SIMULAZIONI PRATICHE – SIMULA. SBAGLIA. IMPARA – LA PRATICA SENZA RISCHI
Le sessioni di simulazione clinica rappresentano una delle esperienze formative più evolute e coinvolgenti all’interno del Congresso Nazionale ANMCO. Si tratta di un’opportunità concreta per esercitarsi su scenari realistici, acquisire confidenza con tecniche diagnostiche e terapeutiche, allenare le decisioni cliniche in situazioni complesse e migliorare la comunicazione all’interno del team sanitario.
Attraverso l’utilizzo di tecnologie avanzate e modelli di simulazione dinamici, i partecipanti possono mettersi alla prova in un contesto controllato, sicuro e privo di rischi per il paziente.
La simulazione consente di apprendere facendo: si sbaglia, si riflette, si corregge, si impara. Questo approccio consente di trasformare l’errore in strumento formativo e di consolidare in modo profondo le competenze necessarie alla pratica clinica.
Le sessioni sono progettate per offrire un’esperienza immersiva, calibrata su situazioni cardiologiche ad alta intensità assistenziale, come l’arresto cardiaco, lo shock, la gestione avanzata delle aritmie o delle sindromi coronariche acute. Ogni scenario è strutturato per integrare aspetti tecnici, relazionali e decisionali, simulando le dinamiche reali di un ambiente clinico.
La partecipazione è aperta a medici in formazione e specialisti che desiderano confrontarsi, aggiornarsi e perfezionare le proprie competenze attraverso un modello didattico attivo, incentrato sul lavoro di squadra, sul problem solving e sulla gestione del tempo e dello stress.
Allenarsi alla realtà, per essere pronti quando la realtà non ammette esitazioni.
La partecipazione è a numero chiuso per un massimo di persone secondo quanto riportato in ciascuna singola sessione, previa iscrizione obbligatoria tramite l’App ANMCO Events.
ECOCARDIOGRAFIA TRANSESOFAGEA (sessioni da 60 minuti + approfondimento esercitazione da 90 minuti)
Ogni sessione prevede un massimo di 12 partecipanti
L’ecocardiografia transesofagea ha un ruolo rilevante nella pratica clinica in ambito cardiologico per cui è importante che nel bagaglio di conoscenze e competenze del cardiologo vi sia la capacità di eseguirlo ed interpretarlo nei diversi setting compreso quello della terapia intensiva cardiologica, dove è essenziale per l’inquadramento diagnostico, il monitoraggio e la valutazione della risposta ai trattamenti nei pazienti critici.
Anche quest’anno al Congresso Nazionale vengono organizzate delle sessioni di simulazione di ecocardiografia transesofagea che grazie all’ausilio di un simulatore avanzato permettono ai partecipanti di acquisire la manualità e le capacità tecniche necessarie per effettuarlo.
Per garantire la possibilità a ciascun partecipante di esercitarsi, le sessioni vengono suddivise in una prima parte di metodologia che viene fatta con un tutor, su un simulatore a cui seguono sessioni dedicata e piccoli in cui ogni partecipante ha a disposizione un tempo sul simulatore per mettere in pratica quanto illustrato dal tutor.
RACCOMANDAZIONI: prima di accedere all’esercitazione sui simulatori, è necessario fruire della dispensa visionabile, e non scaricabile, esclusivamente on line sulla App.
- Giovedì 15 maggio ore: 09:00 – 10:00; 12:00-13:00; 15:00 – 16.00
- Venerdì 16 maggio ore: 11:00 – 12:00; 14:00 – 15:00; 16:30 – 17:30
ECOCARDIOGRAFIA TRANSTORACICA riservata esclusivamente a tecnici delle professioni sanitarie (sessioni da 120 minuti)
Ogni sessione prevede un massimo di 12 partecipanti
Tra le competenze richieste al Tecnico di Fisiopatologia Cardio circolatoria e a Perfusione Cardiovascolare vi è anche l’esecuzione di un esame ecocardiografico completo.
Per andare incontro a questa necessità formativa viene dedicato a queste figure professionali un corso pratico su simulatore che si propone di fornire le conoscenze di base per una corretta esecuzione di un esame ecocardiografico.
Grazie all’ausilio di un simulatore, è possibile l’apprendimento delle conoscenze teoriche e delle capacità tecniche necessarie per acquisire le sezioni ecocardiografiche standard fornendo un feedback continuo per quanto riguarda la corretta acquisizione delle stesse.
Il numero di partecipanti previsto garantisce la massima interattività sul simulatore.
RACCOMANDAZIONI: prima di accedere all’esercitazione sui simulatori, è necessario fruire della dispensa visionabile, e non scaricabile, esclusivamente on line sulla App.
- Sabato 17 maggio ore: 08:30 – 10:30; 11:00-13:00
PERICARDIOCENTESI (sessioni da 60 minuti, con a disposizione 2 differenti sistemi di simulazione)
Ogni sessione prevede un massimo di 10 partecipanti
Tutti noi vorremo avere sempre tutto chiaro e sapere cosa fare soprattutto durante le emergenze. Una delle condizioni che più spesso ci preoccupa e ci creano ansia è la gestione dei pazienti con tamponamento cardiaco in cui è indicato eseguire una pericardiocentesi.
L’esecuzione di una pericardiocentesi spesso è delegata a centri specialistici, a cardiochirurghi o emodinamisti quando può essere programmata, mentre quando deve essere fatta in emergenza questa dovrebbe essere eseguita dal cardiologo di guardia.
Partendo da questo presupposto viene proposto questo corso pratico.
RACCOMANDAZIONI: una breve parte teorica di 15m sulla pericardiocentesi è disponibile esclusivamente online sull’App e sul portale del Congresso; da fruire necessariamente prima di accedere alla sessione di simulazione pratica.
- Giovedì 15 maggio ore: 12:00 – 13:00; 14:30-15:30; 15:30 – 16:30; 16:30 – 17:30
- Venerdì 16 maggio ore: 08:30 – 09:30; 11:00 – 12:00; 14:30 – 15:30; 17:00 – 18:00; 18:00 – 19:00
PRO-AMI (un PROgrammatore per AMIco) (sessioni da 90m)
Ogni sessione prevede un massimo di 15 partecipanti
Quante volte di notte ti è capitato di visitare un paziente con shock inapproriati di ICD e sei stato costretto a rimandare il paziente al giorno successivo perchè non hai dimestichezza con un programmatore?
Sei invitato a partecipare a questa iniziativa interattiva di ANMCO con la collaborazione dei cardiologi dell’Area Aritmie e gli ingegneri delle aziende di PM/ICD per conoscere le basi per utilizzare con sicurezza un programmatore di PM e ICD in emergenza .
L’esercitazione si apre con una prima breve parte teorica introduttiva e prosegue con l’esercitazione sui simulatori.
- Giovedì 15 maggio ore: 14:30 – 16:00;
- Venerdì 16 maggio ore: 08:00 – 09:30; 14:30 – 16:00;
- Sabato 17 maggio ore 09:00- 10:30.
PREVENT-HF (PREvenire un EVENTo di scompenso cardiaco – HF) (sessioni da 90m)
Ogni sessione prevede un massimo di 15 partecipanti
La telemedicina è ormai una realtà concreta in cardiologia. Oggi abbiamo la possibilità di prevenire un evento di scompenso nei pazienti con PM/ICD seguiti con il Monitoraggio Remoto (MR).
Sei invitato a partecipare a questa nuova esperienza interattiva ANMCO in collaborazione con l’Area Aritmie e l’Area Nursing e Professioni Sanitarie per conoscere i benefici cell’MR, confrontarsi con casi clinici di alert di pazienti in MR e discutere sulle possibili modalità di azione.
L’esercitazione si apre con una prima breve parte teorica introduttiva e prosegue con l’esercitazione sui simulatori.
- Giovedì 15 maggio ore: 16:00 – 17:30;
- Venerdì 16 maggio ore: 11:00 – 12:30; 17:00 – 18:30;
- Sabato 17 maggio ore 10:30- 12:00.
ACCESSO VENOSO CENTRALE (sessioni da 60 minuti con a disposizione 2 differenti sistemi di simulazione)
Ogni sessione prevede un massimo di 10 partecipanti
Per un cardiologo ospedaliero è importante avere la capacità di impiantare un Catetere Venoso Centrale (CVC) in sicurezza. L’indicazione all’utilizzo di un CVC è data dalla necessità di infondere determinati farmaci lesivi se somministrati in una vene periferica , di eseguire emogasanalisi (EGA) di sangue venoso centrale, di eseguire la monitorizzazione emodinamica del paziente. L’impianto quindi può avvenire in elezione, al letto, in corsia in condizioni di instabilità in UTIC o addirittura in condizioni di urgenza durante manovre rianimatorie. L’operatore deve avere quindi esperienza dei materiali , dei siti di accesso, dei repere anatomici, dell’utilizzo dell’ecografia per la dimostrazione del corretto inserimento di guida e catetere in vena, delle metodiche per verificare il corretto posionamento del CVC prima del suo utilizzo. L’esperienza si acquisisce sul campo ma l’esercitazione sul manichino costituisce un’ottima palestra per approcciarsi all’impianto in condizioni di corretta impostazione teorico-pratica.
ANMCO offre l’opportunità di svolgere un corso guidato da colleghi esperti nella consapevolezza dell’importanza di migliorare le competenze del cardiologo ospedaliero.
RACCOMANDAZIONI: una breve parte teorica di 15m sull’accesso venoso centrale è disponibile esclusivamente online sull’App da fruire necessariamente prima di accedere alla sessione di simulazione pratica.
- Giovedì 15 maggio ore: 11200 – 13:00; 14:30-15:30; 15:30 – 16:30; 16:30 – 17:30
- Venerdì 16 maggio ore: 08:30 – 09:30; 11:00 – 12:00; 14:30 – 15:30; 17:00 – 18:00; 18:00 – 19:00
VIDEO PROPEDEUTICO
ACCESSI CENTRALI – SESSIONE DEDICATO AL PERCORSO NURSING (sessioni da 60 minuti)
Ogni sessione prevede un massimo di 10 partecipanti
L’indicazione all’utilizzo di un Catetere Venoso Centrale (CVC) è data dalla necessità di infondere determinati farmaci lesivi se somministrati in una vena periferica come chemioterapici o determinati antibiotici, di eseguire emogasanalisi (EGA) di sangue venoso centrale, di eseguire la monitorizzazione emodinamica del paziente. La numerosità di impianti da eseguire per pazienti ricoverati o pazienti in terapia cronica in regime ambulatoriale o di day hospital è tale da aver visto la necessità negli anni di creare strutture apposite anche autonome che si occupino dell’ impianto delle varie tipologie di CVC. Di esse possono far parte sia infermieri completamente dedicati sia infermieri di cardiologia; l’impianto, quindi, può avvenire in elezione al letto in corsia, in condizioni di instabilità in UTIC o in sala di impianto dedicata per pazienti trasportabili. L’operatore deve avere quindi esperienza dei materiali, dei siti di accesso, dei repere anatomici, dell’utilizzo dell’ecografia per la dimostrazione del corretto inserimento di guida e catetere in vena, dell’asepsi necessaria, delle metodiche per verificare il corretto posizionamento del CVC prima del suo utilizzo. Parimenti è elevata la necessità di eseguire prelievi di sangue arterioso per EGA per cui viene dedicata attenzione anche a questo aspetto dell’attività ospedaliera. L’esperienza si acquisisce “sul campo“ ma l’esercitazione sul manichino costituisce un’ottima palestra per approcciarsi all’impianto in condizioni di corretta impostazione teorico-pratica.
ANMCO offre l’opportunità di svolgere un corso guidato da colleghi esperti nella consapevolezza dell’importanza di migliorare le competenze del professionista sanitario.
RACCOMANDAZIONI: una breve parte teorica di 15m sull’accesso venoso centrale è disponibile esclusivamente online sull’App da fruire necessariamente prima di accedere alla sessione di simulazione pratica.
- Sabato 17 maggio ore: 09:00 – 10:00; 10:00 – 11:00; 11:00 – 12:00
VIDEO PROPEDEUTICO
BLOCCO DEL GANGLIO STELLATO (sessioni da 60 minuti)
Ogni sessione prevede un massimo di 10 partecipanti
La tempesta aritmica è una delle urgenze cardiologiche più difficili da trattare, per la quale esistono pochi trattamenti farmacologici, peraltro non sempre efficaci, e trattamenti non farmacologici non disponibili in tutti gli ospedali. Interessa circa il 10% dei pazienti portatori di ICD in prevenzione primaria e fino al 30% dei pazienti impiantati in prevenzione secondaria ed aumenta significativamente il rischio di mortalità. In questo contesto di urgenza/emergenza cardiologica si inserisce il blocco percutaneo del ganglio stellato. Tale manovra, sviluppatasi nella prima metà del 1900 a scopo antalgico, si è poi sposata con i risultati degli studi degli anni 70 che hanno dimostrato un ruolo centrale del sistema nervoso autonomo nella genesi e nel mantenimento delle aritmie ventricolari. È stato, infatti, dimostrato come il blocco del sistema simpatico aumenti il periodo refrattario delle cellule miocardiche, riduca la velocità di conduzione, riduca l’automatismo e l’attività triggerata ed aumenti la soglia di fibrillazione ventricolare. Ad oggi abbiamo dati di sicurezza ed efficacia da ampi studi osservazionali multicentrici che confermano la utilità di questa tecnica nella gestione di una situazione così complessa come lo storm aritmico.
RACCOMANDAZIONI: una breve parte teorica audio/video di 15m sul blocco del ganglio stellato è disponibile esclusivamente online sull’App e sul portale del Congresso; da fruire necessariamente prima di accedere alla sessione di simulazione pratica.
- Giovedì 15 maggio ore: 14:30-15:30; 15:30 – 16:30; 16:30 – 17:30
- Venerdì 16 maggio ore: 11:00 – 12:00; 14:30 – 15:30; 15:30 – 16:30; 17:00 – 18:00
VIDEO PROPEDEUTICO
ECOCARDIO – HANDS ON @ ANMCO (sessioni da 60m)
Ogni sessione prevede un massimo di 20 partecipanti
L’Area CardioImaging organizza delle sessioni interattive della durata di 1 ora mirate ad esplorare le potenzialità della metodica ecocardiografica messa al servizio del clinico. Nell’aula si svolgono due attività parallele a rotazione: una con workstation messe a disposizione dei discenti (1 PC ogni 2 persone) dove saranno proposte clip di esami acquisiti con metodica transtoracica e transesofagea bidimensionale e tridimensionale per il commento e l’elaborazione guidata da tutor dell’Area e da specialisti delle aziende produttrici; l’altra con ecografo di ultima generazione e modello per acquisizioni live con lo scopo di esplorare i tips&tricks utili nella pratica quotidiana.
- Giovedì 15 maggio ore: 10:00 – 11:00; 12:00-13:00; 15:00 – 16:00
- Venerdì 16 maggio ore: 11:00 – 12:00; 12:00 – 13:00; 17:00 – 18:00
HANDS ON IMPELLA (sessioni da 60 minuti
Ogni sessione prevede un massimo di 20 partecipanti
L’assistenza meccanica temporanea al circolo rappresenta una strategia fondamentale nella gestione dei pazienti con shock cardiogeno e durante procedure interventistiche ad alto rischio. In questo contesto, la pompa micro-assiale è un dispositivo di assistenza ventricolare percutanea sempre più utilizzato per la sua capacità di sostenere la funzione cardiaca e migliorare la perfusione sistemica. Tuttavia, il suo impiego efficace e sicuro richiede una conoscenza di base delle indicazioni, del funzionamento e della gestione clinica.
Il corso “Hands on Impella“ è pensato per offrire ai cardiologi una panoramica introduttiva ma concreta sull’utilizzo del dispositivo, con un approccio pratico e interattivo.
Attraverso l’alternanza tra brevi sessioni teoriche e simulazioni guidate, i partecipanti possono familiarizzare con le fasi principali dell’impiego della pompa micro-assiale, comprendendo il ruolo del dispositivo nella gestione intensiva e nei setting ad alto rischio.
L’obiettivo è fornire strumenti utili per il riconoscimento precoce delle situazioni in cui il supporto meccanico può essere indicato, comprendere le curve e riconoscere possibili complicanze, promuovendo un linguaggio comune tra clinici, intensivisti e interventisti.
- Giovedì 15 maggio ore: 16:00 – 17:00; 17:00-18:00
- Venerdì 16 maggio ore: 14:30 – 15:30; 15:30 – 16:30
LA PROGRAMMAZIONE È LA SEGUENTE:
IMPORTANTE
Prima dell’accesso ai corsi di simulazione che lo prevedono è necessario avere preso visione dei video didattico-propedeutici ai corsi stessi che troverete pubblicati nella relativa sezione e sull’App ANMCO Events.