Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026. Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026.

ANMCO MASTER

ECG: IL SUPERPOTERE DEL CARDIOLOGO

I SESSIONE

  • Dal potenziale d’azione all’ECG di superficie
  • L’analisi vettoriale dell’ECG e i criteri di normalità
  • Onda P e tratto PR: il diario elettrico dell’atrio e del nodo AV
  • QRS e onda T: come leggere l’attività ventricolare sull’ECG
  • Discussione

II SESSIONE

  • Quando l’ECG anticipa il rischio: i segnali della morte improvvisa
  • Diagnosi differenziale delle tachicardie sopraventricolari
  • Diagnosi differenziale delle tachicardie a QRS largo
  • Gli errori più comuni leggendo un ECG (e come evitarli)
  • Cosa può aggiungere l’intelligenza artificiale
  • Discussione

 

ELETTROSTIMOLAZIONE OGGI: QUELLO CHE IL CARDIOLOGO CLINICO DEVE SAPERE

I SESSIONE

  • Anatomia ed elettrofisiologia del sistema di conduzione cardiaco
  • Come interrogare e programmare un pace maker
  • La stimolazione fisiologica: verso un nuovo paradigma della terapia elettrica
  • Rule in-rule out del pacing biventricolare: indicazioni e prospettive
  • Discussione

II SESSIONE

  • Dispositivi cardiaci e complicanze non infettive: come prevenirle, come gestirle
  • Infezione del device cardiaco: quando togliere, quando trattare e come non sbagliare
  • Stimolazione cardiaca senza fili: quando il leadless e la scelta giusta?
  • Cardiac Contractility Modulation: dove la fisiologia incontra l’innovazione
  • Discussione

 

EMBOLIA POLMONARE: DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GESTIONE STRUTTURATA

I SESSIONE

  • TEP: riconoscere i fattori di rischio per guidare la diagnosi e il trattamento
  • Embolia polmonare e cancro: quali novità?
  • L’imaging nella diagnosi di embolia polmonare: quale metodica e in quale paziente
  • Stratificazione del rischio e algoritmi decisionali: come applicarli correttamente nella pratica clinica
  • Discussione
    II SESSIONE
  • EP a basso rischio: quale terapia e quando il ricovero
  • Trattamenti trans catetere nella EP a rischio intermedio alto: a che punto siamo?
  • Strategie avanzate nell’EP ad alto rischio: dal supporto meccanico al modello PERT integrato
  • CTEPH oltre la terapia farmacologica. Quando e quale rivascolarizzazione
  • Discussione

 

FIBRILLAZIONE ATRIALE: STRATEGIE SMART TRA RITMO, STROKE E FRAGILITÀ

I SESSIONE: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA DIAGNOSI INTEGRATA

  • Fibrillazione atriale: nuove chiavi fisiopatologiche
  • Diagnosi precoce tra wearable device, AI e loop recorder: dove siamo davvero?
  • Stratificare il rischio oggi: oltre il CHA₂DS₂-VA e HAS-BLED
  • L’imaging che serve: quale usare e cosa cercare
  • Discussione

II SESSIONE: TERAPIE ANTITROMBOTICHE, FARMACOLOGICHE ED ABLATIVE

  • DOAC: dosaggi, interazioni e gestione in scenari complessi
  • Ablazione: stato dell’arte
  • FA e scompenso: l’ablation-first cambia la prognosi?
  • Vantaggi e limiti dell’ablazione nel grande anziano
  • Discussione

 

IL PAZIENTE CRITICO IN UTIC: DECISIONI URGENTI, SCENARI COMPLESSI LE SFIDE DELLA PREVENZIONE

I SESSIONE: NUOVE SOLUZIONI PER VECCHI PROBLEMI

  • Esercizio fisico come terapia: dalla raccomandazione al piano personalizzato
  • Sospensione del fumo: roadmap tra terapie farmacologiche e non farmacologiche
  • Obesità: dallo stile di vita ai nuovi farmaci
  • Ipertensione arteriosa: quali strategie per un trattamento di successo?
  • Discussione

II SESSIONE: STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO E OBIETTIVI TERAPEUTICI

  • TC coronarica in prevenzione primaria?
  • Regressione delle lesioni aterosclerotiche: obiettivo raggiungibile?
  • Diabete: trattare per contrastare aterosclerosi e prevenire lo scompenso cardiaco
  • Malattia renale e rischio cardiovascolare: doppio bersaglio, doppio beneficio
  • Discussione

LO SCOMPENSO OGGI: NUOVI FENOTIPI, NUOVI PERCORSI, NUOVE TERAPIE

I SESSIONE: HFpEF – LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ CLINICA

  • E ancora importante la fenotipizzazione?
  • Flow chart e criticità diagnostiche
  • Quali trattamenti hanno davvero impatto oggi: cosa ci aspetta domani
  • Frequenza, ritmo e conduzione: come influenzano i sintomi e la prognosi
  • Discussione

II SESSIONE: HFrEF – NUOVI PARADIGMI PER UNA GESTIONE INTEGRATA

  • Pianificare il trattamento: tra titolazione e nuove opzioni terapeutiche
  • Worsening HF: approcci farmacologici e non farmacologici
  • Terapie elettriche: CRT, stimolazione fisiologica e CCM
  • La sfida ineludibile della palliazione
  • Discussione

 

SINDROME CORONARICA ACUTA: COSA CAMBIA DAVVERO NELLA PRATICA

I SESSIONE

  • SCA e sistema tempo-dipendente: cosa funziona, cosa deve cambiare
  • Terapia antitrombotica nelle SCA: scenari clinici complessi e personalizzazione del trattamento
  • Rivascolarizzazione completa nel multivasale: evidenze, indicazioni e limiti
  • Quando non puoi rivascolarizzare: che armi ti restano?
  • Discussione

II SESSIONE

  • MINOCA: guida pratica alla diagnosi differenziale e al trattamento
  • OCT, IVUS & Co: quando e perché
  • Shock cardiogeno e unloading: la svolta del DAN-GER Shock?
  • Il follow-up post-ACS: continuità delle cure e riduzione del rischio residuo
  • Discussione

 

SINDROMI INFIAMMATORIE MIOPERICARDICHE

I SESSIONE

  • Definizione e possibili eziologie
  • Imaging multimodale nella diagnosi e nel follow-up
  • Quando e indicata la biopsia endomiocardica
  • Miocardite o cardiopatia aritmogena? Diagnosi differenziale
  • Discussione
    II SESSIONE
  • Gestione clinica delle miocarditi: terapia medica e indicazioni all’ospedalizzazione
  • Gestione clinica delle pericarditi: terapia medica e indicazioni all’ospedalizzazione
  • Stratificazione e gestione del rischio aritmico
  • Miocarditi e pericarditi nel giovane e nell’atleta: gestione e criteri di return to play
  • Discussione

 

UPDATE IN CARDIOLOGIA CLINICA

I SESSIONE

  • Prevenzione cardiovascolare: il nuovo paradigma dopo le ultime linee guida ESC
  • Cardiopatia ischemica cronica: dall’angina refrattaria al trattamento ottimizzato
  • Discussione
  • Il paziente con sincope in pronto soccorso: cosa non può mancare nella valutazione iniziale
  • Aritmie sopraventricolari: quando inviare all’elettrofisiologo interventista?
  • Discussione

II SESSIONE

  • Trattamento dell’ipertensione resistente
  • Gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco nel 2026
  • Discussione
  • Insufficienza mitralica secondaria: quale trattamento e a quale paziente?
  • Stenosi aortica severa: quando e il momento giusto per intervenire?

•Discussione


ANMCO MASTER

ECG: IL SUPERPOTERE DEL CARDIOLOGO

I SESSIONE

Dal potenziale d’azione all’ECG di superficie

L’analisi vettoriale dell’ECG e i criteri di normalità

Onda P e tratto PR: il diario elettrico dell’atrio e del nodo AV

QRS e onda T: come leggere l’attività ventricolare sull’ECG

Discussione

II SESSIONE

Quando l’ECG anticipa il rischio: i segnali della morte improvvisa

Diagnosi differenziale delle tachicardie sopraventricolari

Diagnosi differenziale delle tachicardie a QRS largo

Gli errori più comuni leggendo un ECG (e come evitarli)

Cosa può aggiungere l’intelligenza artificiale

Discussione

 

ELETTROSTIMOLAZIONE OGGI: QUELLO CHE IL CARDIOLOGO CLINICO DEVE SAPERE

I SESSIONE

Anatomia ed elettrofisiologia del sistema di conduzione cardiaco

Come interrogare e programmare un pace maker

La stimolazione fisiologica: verso un nuovo paradigma della terapia elettrica

Rule in-rule out del pacing biventricolare: indicazioni e prospettive

Discussione

II SESSIONE

Dispositivi cardiaci e complicanze non infettive: come prevenirle, come gestirle

Infezione del device cardiaco: quando togliere, quando trattare e come non sbagliare

Stimolazione cardiaca senza fili: quando il leadless e la scelta giusta?

Cardiac Contractility Modulation: dove la fisiologia incontra l’innovazione

Discussione

 

EMBOLIA POLMONARE: DAL SOSPETTO DIAGNOSTICO ALLA GESTIONE STRUTTURATA

I SESSIONE

TEP: riconoscere i fattori di rischio per guidare la diagnosi e il trattamento

Embolia polmonare e cancro: quali novità?

L’imaging nella diagnosi di embolia polmonare: quale metodica e in quale paziente

Stratificazione del rischio e algoritmi decisionali: come applicarli correttamente nella pratica clinica

Discussione
II SESSIONE

EP a basso rischio: quale terapia e quando il ricovero

Trattamenti trans catetere nella EP a rischio intermedio alto: a che punto siamo?

Strategie avanzate nell’EP ad alto rischio: dal supporto meccanico al modello PERT integrato

CTEPH oltre la terapia farmacologica. Quando e quale rivascolarizzazione

Discussione

 

FIBRILLAZIONE ATRIALE: STRATEGIE SMART TRA RITMO, STROKE E FRAGILITÀ

I SESSIONE: DALLA FISIOPATOLOGIA ALLA DIAGNOSI INTEGRATA

Fibrillazione atriale: nuove chiavi fisiopatologiche

Diagnosi precoce tra wearable device, AI e loop recorder: dove siamo davvero?

Stratificare il rischio oggi: oltre il CHA₂DS₂-VA e HAS-BLED

L’imaging che serve: quale usare e cosa cercare

Discussione

II SESSIONE: TERAPIE ANTITROMBOTICHE, FARMACOLOGICHE ED ABLATIVE

DOAC: dosaggi, interazioni e gestione in scenari complessi

Ablazione: stato dell’arte

FA e scompenso: l’ablation-first cambia la prognosi?

Vantaggi e limiti dell’ablazione nel grande anziano

Discussione

 

IL PAZIENTE CRITICO IN UTIC: DECISIONI URGENTI, SCENARI COMPLESSI LE SFIDE DELLA PREVENZIONE

I SESSIONE: NUOVE SOLUZIONI PER VECCHI PROBLEMI

Esercizio fisico come terapia: dalla raccomandazione al piano personalizzato

Sospensione del fumo: roadmap tra terapie farmacologiche e non farmacologiche

Obesità: dallo stile di vita ai nuovi farmaci

Ipertensione arteriosa: quali strategie per un trattamento di successo?

Discussione

II SESSIONE: STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO E OBIETTIVI TERAPEUTICI

TC coronarica in prevenzione primaria?

Regressione delle lesioni aterosclerotiche: obiettivo raggiungibile?

Diabete: trattare per contrastare aterosclerosi e prevenire lo scompenso cardiaco

Malattia renale e rischio cardiovascolare: doppio bersaglio, doppio beneficio

Discussione

LO SCOMPENSO OGGI: NUOVI FENOTIPI, NUOVI PERCORSI, NUOVE TERAPIE

I SESSIONE: HFpEF – LA SFIDA DELLA COMPLESSITÀ CLINICA

E ancora importante la fenotipizzazione?

Flow chart e criticità diagnostiche

Quali trattamenti hanno davvero impatto oggi: cosa ci aspetta domani

Frequenza, ritmo e conduzione: come influenzano i sintomi e la prognosi

Discussione

II SESSIONE: HFrEF – NUOVI PARADIGMI PER UNA GESTIONE INTEGRATA

Pianificare il trattamento: tra titolazione e nuove opzioni terapeutiche

Worsening HF: approcci farmacologici e non farmacologici

Terapie elettriche: CRT, stimolazione fisiologica e CCM

La sfida ineludibile della palliazione

Discussione

 

SINDROME CORONARICA ACUTA: COSA CAMBIA DAVVERO NELLA PRATICA

I SESSIONE

SCA e sistema tempo-dipendente: cosa funziona, cosa deve cambiare

Terapia antitrombotica nelle SCA: scenari clinici complessi e personalizzazione del trattamento

Rivascolarizzazione completa nel multivasale: evidenze, indicazioni e limiti

Quando non puoi rivascolarizzare: che armi ti restano?

Discussione

II SESSIONE

MINOCA: guida pratica alla diagnosi differenziale e al trattamento

OCT, IVUS & Co: quando e perché

Shock cardiogeno e unloading: la svolta del DAN-GER Shock?

Il follow-up post-ACS: continuità delle cure e riduzione del rischio residuo

Discussione

 

SINDROMI INFIAMMATORIE MIOPERICARDICHE

I SESSIONE

Definizione e possibili eziologie

Imaging multimodale nella diagnosi e nel follow-up

Quando e indicata la biopsia endomiocardica

Miocardite o cardiopatia aritmogena? Diagnosi differenziale

Discussione

II SESSIONE

Gestione clinica delle miocarditi: terapia medica e indicazioni all’ospedalizzazione

Gestione clinica delle pericarditi: terapia medica e indicazioni all’ospedalizzazione

Stratificazione e gestione del rischio aritmico

Miocarditi e pericarditi nel giovane e nell’atleta: gestione e criteri di return to play

Discussione

 

UPDATE IN CARDIOLOGIA CLINICA

I SESSIONE

Prevenzione cardiovascolare: il nuovo paradigma dopo le ultime linee guida ESC

Cardiopatia ischemica cronica: dall’angina refrattaria al trattamento ottimizzato

Discussione

Il paziente con sincope in pronto soccorso: cosa non può mancare nella valutazione iniziale

Aritmie sopraventricolari: quando inviare all’elettrofisiologo interventista?

Discussione

II SESSIONE

Trattamento dell’ipertensione resistente

Gestione ambulatoriale dello scompenso cardiaco nel 2026

Discussione

Insufficienza mitralica secondaria: quale trattamento e a quale paziente?

Stenosi aortica severa: quando e il momento giusto per intervenire

Discussione