Programma
Evento Formativo
ANMCO SYNERGY
STRUCTURAL HEART INNOVATION
L’INTERVENTISTICA PER IL CARDIOLOGO CLINICO
Bari, 11-12 dicembre 2025
GIOVEDÌ 11 DICEMBRE 2025
13.50 Introduzione
SESSIONE 1 (14.00-16.00)
INSUFFICIENZA MITRALICA
CLINICA ED IMAGING DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA MITRALICA
14.00 Non tutte le mitrali sono uguali: come navigare tra forme funzionali, organiche e miste
14.15 Oltre il color-doppler: parametri chiave per la valutazione clinica e strumentale dell’insufficienza mitralica
14.30 Discussione
IL TRATTAMENTO DELL’INSUFFICIENZA MITRALICA
14.45 Il parere del cardiochirurgo: quando la chirurgia resta l’opzione vincente
15.00 Il trattamento percutaneo: dalla riparazione alla sostituzione
15.15 Selezione del paziente da candidare a procedura di riparazione o sostituzione
15.30 Discussione
CHE COSA FARESTI?
15.45 Presentazione esperienza condivisa e discussione interattiva
FLASH LECTURE (16.00-16.20)
16.00 Introduzione
16.05 Linee Guida e algoritmi decisionali per la chiusura del PFO
FLASH LECTURE (16.20-16.40)
16.20 Introduzione
16.25 Linee guida ESC 2025 dislipidemie: facciamo chiarezza sui nutraceutici.
FLASH LECTURE (16.40-17.00)
16.40 Introduzione
16.45 Infezioni di sistemi impiantabili: la tempestività salva la vita
SESSIONE 2 (17.00-19.15)
INSUFFICIENZA TRICUSPIDALE
CLINICA E DIAGNOSTICA DEL PAZIENTE CON INSUFFICIENZA TRICUSPIDALE
17.00 Dall’anatomia alla storia naturale dell’IT
17.15 IT e sezioni cardiache destre: diagnostica integrata e parametri di riferimento
17.30 Discussione
IL TRATTAMENTO DELL’INSUFFICIENZA TRICUSPIDALE
17.45 Correzione percutanea dell’IT: riparazione, sostituzione, procedure cavali
18.00 Quale procedura per quale paziente? Come orientarsi in fase di screening
18.15 La cardiochirurgia nel trattamento dell’insufficienza tricuspidale isolata: è una soluzione sostenibile? In quali pazienti?
18.30 Discussione
CHE COSA FARESTI?
18.45 Esperienza condivisa e discussione interattiva
19.00 Conclusioni lavori
19.15 Chiusura della prima giornata
12 DICEMBRE 2025
FLASH LECTURE (9.00-9.20)
9.00 Introduzione
9.05 Acido bempedoico: un valido alleato per il raggiungimento del target!
FLASH LECTURE (9.20-9.40)
9.20 Introduzione
9.25 Chiusura dell’auricola sinistra: stato dell’arte
SESSIONE 3 (9.40-10.45)
LA VALVOLA AORTICA
PATOLOGIA VALVOLARE AORTICA: ANATOMIA E INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO
9.40 L’imaging multimodale nella definizione della stenosi e dell’insufficienza aortica
9.55 Stenosi aortica normal flow e low flow: fisiopatologia, diagnosi e implicazioni prognostiche
10.10 Le sfide del timing: le stenosi moderate sintomatiche e le stenosi severe asintomatiche
10.25 Discussione
10.45 COFFE BREAK
SESSIONE 4 (11.15-12.30)
LA TAVI
TECNICA RIVOLUZIONARIA DELL’INTERVENTISTICA PERCUTANEA
11.15 Verso “TAVI for all”? Le ultime Linee Guida ESC 2025 e le prospettive future
11.30 Terapia post TAVI e follow up clinico-strumentale del paziente
11.45 A volte ritornano: TAVI in SAVR e TAVI in TAVI, un problema emergente
12.00 Discussione
CHE COSA FARESTI?
12.15 Esperienza condivisa e discussione interattiva
FLASH LECTURE (12.30-12.50)
12.30 Introduzione
12.35 Le patologie dell’aorta: dalla diagnosi precoce al trattamento integrato
FLASH LECTURE (12.50-13.10)
12.50 Introduzione
12.55 Denervazione renale: un’opzione solo per l’ipertensione resistente?
13.10 LUNCH
FLASH LECTURE (14.15-14.35)
14.15 Introduzione
14.20 Carenza marziale: quando valutarla e come correggerla
FLASH LECTURE (14.35-14.55)
14.35 Introduzione
14.40 Gliflozine nella insufficienza renale cronica: come cambiare la storia naturale della sindrome cardionefrometabolica
SESSIONE 5 (14.55-16.20)
IL PAZIENTE CON VALVULOPATIA
IL PAZIENTE CON VALVULOPATIA: QUANDO CRESCE LA COMPLESSITÀ
14.55 Valutazione dello stato cognitivo e funzionale: quando la fragilità del paziente è un indice di futilità terapeutica
15.10 Valvulopatie combinate: come orientarsi nel trattamento percutaneo “multiplo”
15.25 L’interventistica valvolare percutanea nel paziente acuto
15.40 Discussione
CHE COSA FARESTI?
15.55 Esperienza condivisa e discussione interattiva
16.10 Conclusioni finali
16.20 Chiusura dell’evento