Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026. Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026.

LA RICERCA CARDIOLOGICA IN ITALIA

INFORMAZIONI GENERALI

Il Congresso dedica un’area specifica alla Ricerca Cardiologica in Italia, offrendo visibilità ai lavori scientifici promossi dalla comunità cardiologica nazionale: studi spontanei, collaborativi, registri clinici e casi significativi.

CALL FOR ABSTRACT

I contributi scientifici, da sottomettere esclusivamente in lingua inglese, vengono raccolti attraverso la campagna Call for Abstract. I lavori accettati sono presentati al Congresso sotto forma di comunicazioni orali o e-Poster, e resi disponibili online su congress.anmco.itdigital.anmco.it .

La sottomissione degli abstract avviene tramite una piattaforma online dedicata, che prevede tre figure distinte:

  • Proponente: la persona che carica il lavoro sulla piattaforma, per sé o per altri.

  • Presenter: lo speaker presente al Congresso che espone il lavoro nella sessione prevista.

  • Primo Autore: l’autore principale del lavoro, responsabile della sua stesura.

I Presenter delle TOP-90 e degli e-Poster non sono automaticamente iscritti al Congresso.

SESSIONI TOP-90

I lavori che ottengono le valutazioni in cieco più alte dai Revisori ANMCO vengono selezionati per le TOP-90 e presentati in sessioni speciali: WelCom, Spritz&ComSummerCom.

Le sessioni TOP-90 si svolgono in 5 sale congressuali, sono registrate e disponibili on demand, al pari delle altre sessioni del Congresso, su digital.anmco.it 

I Primi Autori dei lavori TOP-90 hanno diritto all’iscrizione gratuita al Congresso dell’anno successivo.

SESSIONI e-POSTER

I contributi non selezionati per le TOP-90 vengono presentati come e-Poster moderati durante il Congresso in una apposita area multimediale integrate nell’area espositiva. Gli e-Poster rimangono disponibili post congresso on demand sulla piattaforma digital.anmco.it .

I file degli  e-Poster devono essere caricati sulla piattaforma dedicata rispettando le seguenti caratteristiche:

  • Formato: Adobe Acrobat (.pdf)
  • Dimensioni: 36cm (H) x 20,3cm (L)
  • Orientamento: verticale
  • Risoluzione consigliata immagini: 300dpi
  • Dimensione massima in MB: 60 MB
  • Numero di pagine: 1

 

Ogni e-Poster può essere corredato da un  commento audio (non obbligatorio) che sarà pubblicato nella sezione e-Poster della piattaforma digital.anmco.it  e che deve rispettare le seguenti caratteristiche:

  • Formato: (.mp3/.ogg/.m4a)
  • Dimensione massima in MB: 60 MB

 

ABSTRACT

Gli abstract, vengono pubblicati ogni anno su un supplemento dedicato dello European Heart Journal e devono essere sottomessi esclusivamente in lingua inglese. I lavori proposti devono essere originali. Gli abstract non devono superare i 2.500 caratteri spazi inclusi. Possono essere corredati da massimo 3 immagini. Il testo non deve contenere alcun riferimento agli autori e/o al titolo dello stesso, pena l’esclusione a priori dalla selezione.

TIMELINE

Il Call for Abstract si apre il 1 settembre e si chiude definitivamente il 31 dicembre dell’anno precedente lo svolgimento del Congresso.

Verrà data comunicazione degli abstract accettati entro il 31 di gennaio al Presenter. Entro il mese di febbraio la Segreteria Scientifica comunica se il contributo è accettato come TOP-90 o come e-Poster. In questa comunicazione viene anche indicato il giorno e la fascia oraria della presentazione. Per motivi organizzativi non potranno essere accolte richieste di spostamento della presentazione da una sessione ad un’altra o in giorni diversi da quello assegnato.

PARTECIPAZIONE AI PREMI DISPONIBILI

Tutti i Primi Autori degli abstract accettati, secondo i relativi regolamenti, concorrono ai premi istituiti per il Congresso. 

SUPPLEMENTO DELLO EUROPEAN HEART JOURNAL