emilia romagna
![](https://congress.anmco.it/wp-content/uploads/2024/08/1980px-x-270px.jpg)
![](https://congress.anmco.it/wp-content/uploads/2024/08/375px-x-270px.jpg)
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a Lopez Eventi e Congressi
evento residenziale
CARDIOPATIA ISCHEMICA E SPORT
La malattia aterosclerotica rappresenta la principale causa di eventi cardiovascolari correlati all’esercizio fisico (infarto miocardico e morte cardiaca improvvisa) negli atleti con età maggiore di 35 anni.
L’attività fisica regolare ha un effetto protettivo verso gli eventi cardiovascolari nei soggetti con e senza cardiopatia ischemica, ma l’attività fisica intensa aumenta il rischio di IMA (soprattutto di tipo II) e di morte improvvisa.
Una adeguata valutazione e prescrizione di esercizio fisico nei soggetti rispettivamente con cardiopatia ischemica silente non rivascolarizzata, rivascolarizzata e dopo sindrome coronarica acuta è fondamentale per massimizzare gli effetti protettivi dell’esercizio fisico ed evitare eventi cardiovascolari indotti dall’esercizio stesso.
I soggetti che praticano regolare attività fisica vivono almeno 3 anni in più rispetto ai soggetti sedentari. L’esercizio fisico rappresenta quindi la più efficace, la più accessibile e la meno costosa terapia che un medico possa consigliare e prescrivere.
RESPONSABILI DELL’EVENTO
Mirza Becirovic (Carpi), Stefano Cappelli (Carpi)
DATA DI
SVOLGIMENTO
18/10/2023
PARTECIPANTI
ECM
50
CREDITI ECM ASSEGNATI
4
ORE
FORMATIVE
4h
obiettivo formativo
Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza-profili di cura
DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA
- Medici chirurghi
discipline mediche accreditate: Cardiologia, Medicina dello sport
faculty
Annachiara Aldrovandi (Carpi), Daniela Aschieri (Piacenza), Maria Giulia Bolognesi (Piacenza), Claudia Borghi (Carpi), Gabriele Bronzetti (Bologna), Diego Della Riva (Bologna), Daniele Grosseto (Riccione), Gabriele Guardigli (Ferrara), Elisa Guerri (Guastalla), Vincenzo Guiducci (Reggio Emilia), Chiara Leuzzi (Reggio Emilia), Alessandro Malagoli (Modena), Monica Minarelli (Cento), Maria Grazia Modena (Modena), Alessandro Navazio (Reggio Emilia), Filippo Ottani (Rimini), Giovanni Pasanisi (Ferrara), Giampiero Patrizi (Carpi), Angelo Placci (Parma), Carlo Ratti (Mirandola), Stefania Sansoni (Modena), Andrea Santarelli (Cesena), Biagio Sassone (Cento), Paola Testa (Rimini), Stefano Tondi (Baggiovara), Elisabetta Tonet (Ferrara), Giovanni Tortorella (Fidenza), Stefano Urbinati (Bologna)