CALL FOR ABSTRACT
la piattaforma accoglie i contributi dal 1 ottobre al 31 dicembre 2025
Ricerca Cardiologica in Italia: protagonisti al Congresso ANMCO 2026
Il Congresso Nazionale ANMCO dedica da sempre una particolare attenzione alla Ricerca Cardiologica in Italia, offrendo una vetrina prestigiosa ai lavori scientifici promossi dalla comunità scientifica nazionale: studi spontanei, collaborativi, registri clinici e casi significativi. Questa sezione del programma rappresenta un momento centrale di confronto e valorizzazione della produzione scientifica italiana, mettendo in luce i contributi più rilevanti e innovativi. La campagna Call for Abstract segna l’avvio del processo di raccolta e selezione dei lavori che saranno presentati durante il Congresso.
I contributi scientifici, da sottomettere esclusivamente in lingua inglese, vengono raccolti attraverso la campagna Call for Abstract. I lavori accettati sono presentati al Congresso sotto forma di comunicazioni orali (TOP-90) o e-Poster, e resi disponibili online su congress.anmco.it e digital.anmco.it.
I contributi proposti non in lingua inglese vengono automaticamente esclusi.
La sottomissione degli abstract avviene tramite una piattaforma online dedicata, che prevede tre figure distinte:
• Proponente: la persona che carica il lavoro sulla piattaforma, per sé o per altri.
• Presenter: lo speaker presente al Congresso che espone il lavoro nella sessione prevista.
• Primo Autore: l’autore principale del lavoro, responsabile della sua stesura.
I Presenter delle TOP-90 e degli e-Poster non sono automaticamente iscritti al Congresso.
ABSTRACT | Gli abstract, vengono pubblicati ogni anno su un supplemento dedicato dello European Heart Journal e devono essere sottomessi esclusivamente in lingua inglese. I lavori proposti devono essere originali. Gli abstract non devono superare i 2.500 caratteri spazi inclusi. Possono essere corredati da massimo 3 immagini. Il testo non deve contenere alcun riferimento agli autori e/o al titolo dello stesso, pena l’esclusione a priori dalla selezione.
TIMELINE | Il Call for Abstract si apre il 1 ottobre e si chiude definitivamente il 31 dicembre dell’anno precedente lo svolgimento del Congresso. Il Presenter riceverà comunicazione di accettazione del/degli abstract entro il 31 di gennaio. Entro il mese di febbraio la Segreteria Scientifica comunica se il contributo è accettato come TOP-90 o come e-Poster. In questa comunicazione viene anche indicato il giorno e la fascia oraria della presentazione. Per motivi organizzativi non potranno essere accolte richieste di spostamento della presentazione da una sessione ad un’altra o in giorni diversi da quello assegnato.
SE HAI MENO DI 40 ANNI, PARTECIPARE PREMIA
Le Commissioni dei singoli premi valuteranno i Primi Autori di tutti gli abstract accettati, individuando il vincitore per ciascuno dei sei premi disponibili per il Congresso 2026. Per poter essere candidatile ai premi è necessario essere socio Fondazione per il Tuo cuore e socio ANMCO in regola con i pagamenti della quota associativa al momento dell’accettazione dell’abstract. Tutti i premi previsti sono destinati a giovani cardiologi under 40 anni.
ISTRUZIONI PER LA SOTTOMISSIONE DELL’ABSTRACT
Contributi scientifici
I contributi scientifici possono essere sottomessi esclusivamente da uno degli autori degli Abstract.
Gli abstract devono essere redatti ESCLUSIVAMENTE in lingua inglese per essere inseriti, se accettati, nel volume dedicato di EHJ Supplement”.
Dovranno pervenire entro la data di scadenza del 31 dicembre 2025.
La sottomissione dei contributi dovrà avvenire esclusivamente online tramite questo portale.
Verrà comunicata per iscritto l’accettazione al Presenter entro il 31 gennaio 2026.
Norme editoriali per la sottomissione
- Titolo dell’abstract in LETTERE MAIUSCOLE
- Indicare la tipologia di contributo: ABSTRACT O CASO CLINICO (Medico o Nursing)
- Indicare l’argomento di riferimento del contributo proposto
- Inserire i nomi degli autori e le affiliazioni facendo attenzione che siano inseriti correttamente tutti i dati richiesti nelle caselle corrispondenti. Il primo nominativo indicato sarà automaticamente identificato come primo autore
- L’abstract che contiene nel testo titolo e/o autori verrà automaticamente escluso
- Lunghezza massima: 2.500 caratteri, spazi inclusi
- È possibile inserire massimo 3 immagini; una volta caricate non potranno essere sostituite; ciascuna immagine non dovrà superare i 2.00 MB
N.B. Il primo nominativo indicato sarà automaticamente identificato come primo autore