Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri

emilia romagna

NOEMA srl unipersonale
Via degli Orefici, 4 – 40124 Bologna
Tel. 051 230385 (int. 213), Fax 051 4686055

evento residenziale

LA SFIDA DELLO SHOCK CARDIOGENO

Lo shock cardiogeno (SC) è una malattia rara, gravata da morbilità e mortalità elevata, rimaste pressochè invariate negli anni. Costituisce la principale causa di morte nell’IMA e si configura come una delle manifestazioni cliniche più gravi anche in contesti clinici differenti dalle SCA (miocardite acuta, stenosi aortica severa etc). La comprensione dell’eziologia e dei meccanismi fisiopatologici alla base dello SC è essenziale per la gestione ed il trattamento adeguato dello stesso. La diagnosi deve essere rapida (”precoce”) e multiparametrica; il trattamento tempestivo, aggressivo e multidisciplinare “goal oriented”. Le UTIC, Hub e Spoke, fulcro della rete per l’emergenza cardiologica, devono mantenere un ruolo primario nella gestione di tale patologia Percorsi di formazione continua e di clinical competence sull’argomento rimangono fondamentali soprattutto per il cardiologo intensivista a garanzia dell’ identificazione precoce dei pazienti affetti da SC e dell’adozione anticipata di tutti i trattamenti, farmacologici e non, di sostegno al circolo e potenzialmente in grado di arrestare la progressione della patologia. Solo in questa maniera sarà più agevole parlare di algoritmi condivisi di gestione dello shock e soprattutto di organizzazione territoriale a rete tempo dipendente multidisciplinare inter-intraospedaliera della patologia.

RESPONSABILI DELL’EVENTO​

Giovanni Tortorella (Fidenza)

DATA DI
SVOLGIMENTO
17/11/2022
PARTECIPANTI
ECM
100
CREDITI ECM ASSEGNATI​
3
ORE
FORMATIVE
3h
obiettivo formativo

Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

DESTINATARI DELL’ATTIVITÀ FORMATIVA​
  • Medici chirurghi
    Discipline mediche accreditate: Cardiologia, Geriatria, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina dello sport, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Oncologia, Radiodiagnostica, Reumatologia
relatori

Andrea Agostinelli (Parma), Luca Botta (Bologna), Gianni Casella (Bologna), Alberta Cattabiani (Parma), Fabrizio De Rosa (Fidenza), Suad El Qarra (Parma), Stefano Ferraro (Piacenza), Silvia Grossi (Parma), Giorgia Paoli (Parma), Luciano Potena (Bologna), Marcella Saccò (Parma), Serafina Valente (Siena)

moderatori e presentatori

Daniela Aschieri (Piacenza), Gabriele Guardigli (Ferrara), Alessandro Navazio (Reggio Emilia), Francesco Nicolini (Parma), Sandra Rossi (Parma), Stefano Urbinati (Bologna) Luigi Vignali (Parma)

discussant

Mirza Becirovic (Carpi), Vincenzo Guiducci (Reggio Emilia), Francesco Manca (Reggio Emilia), Rita Pavasini (Ferrara), Giulia Ricci Lucchi (Faenza), Stefania Sansoni (Modena), Paola Testa (Rimini), Carlo Tumscitz (Ferrara), Annalisa Volpi (Parma)