Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026. Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026.

Percorsi e Canali: l’apprendimento su misura per ogni professionista

Il Congresso non è solo un evento, ma un vero e proprio ecosistema formativo progettato per adattarsi alle esigenze di ciascun partecipante. Grazie ai percorsi didattici dedicati, ogni professionista può orientarsi tra i contenuti in base al proprio ruolo e ai propri interessi:

  • Nursing: approfondimenti dedicati all’assistenza infermieristica in cardiologia, con focus pratici e multidisciplinari.

  • Tecnici perfusionisti: percorsi mirati alle innovazioni tecnologiche e metodologiche della perfusione cardiaca.

  • Medici di medicina generale: contenuti dedicati alla gestione condivisa del paziente cardiologico e all’integrazione ospedale–territorio.

Parallelamente, le sessioni scientifiche del Congresso vengono organizzate  in 7 canali tematici creando in questo modo dei percorsi di approfondimento omogeneo:

  • Canale 1 – I Farmaci del Cuore
    Dedicato alle terapie farmacologiche, dalle novità cliniche agli aggiornamenti sulle linee guida, con un focus sulle strategie terapeutiche che cambiano la pratica quotidiana.

  • Canale 2 – Cardiomiopatie e Scompenso
    Tutto ciò che riguarda diagnosi, gestione e trattamento delle cardiomiopatie e dello scompenso cardiaco, con particolare attenzione ai percorsi di cura integrata.

  • Canale 3 – Questione di Ritmo
    Focus su aritmie e disturbi della conduzione, dalle tecniche di diagnosi alle più avanzate strategie terapeutiche e interventistiche.

  • Canale 4 – Procedure Invasive
    Il mondo della cardiologia interventistica e delle procedure percutanee: dalle tecniche emergenti ai risultati dei trial clinici più recenti.

  • Canale 5 – Cuore e Dintorni
    Uno sguardo oltre i confini della cardiologia: comorbilità, fattori di rischio, prevenzione e gestione integrata del paziente complesso.

  • Canale 6 – Imaging e Diagnostica
    Approfondimenti sulle tecniche di imaging cardiologico e sulla diagnostica avanzata, strumenti fondamentali per una corretta stratificazione del rischio e pianificazione terapeutica.

  • Canale 7 – Le Nuove Frontiere del Cuore
    Uno spazio dedicato all’innovazione: tecnologie emergenti, ricerca traslazionale e le prospettive che ridisegneranno il futuro della cardiologia.

La novità del prossimo Congresso

Dal prossimo Congresso sarà attivata una profilazione dinamica: ogni iscritto potrà vivere un’esperienza ancora più personalizzata grazie a un sistema che, oltre agli interessi dichiarati in fase di iscrizione, terrà conto dei comportamenti di navigazione durante l’evento. In questo modo, i percorsi e i contenuti suggeriti saranno sempre più vicini alle reali esigenze formative di ciascun partecipante.