Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026. Il Congresso Nazionale 2025 prosegue online con la fase REWIND. Nel frattempo sono iniziati i lavori di preparazione del Congresso Nazionale 2026.

ADD YEARS TO LIFE, ADD LIFE TO YEARS | LET'S GROW WITH PASSION

Il Congresso Nazionale ANMCO rappresenta l’attività principale dell’Associazione e costituisce da sempre il momento più alto di formazione, aggiornamento e informazione per la cardiologia italiana. È l’appuntamento principe che ogni anno riesce a superare se stesso, rinnovando contenuti, approcci e strumenti, e offrendo ai cardiologi ospedalieri un’occasione unica di confronto e crescita.

Un evento che non è solo scientifico, ma anche culturale: un punto di incontro imprescindibile per chi opera in ambito cardiologico, capace di coniugare rigore scientifico e clinico, innovazione e partecipazione. È anche il luogo in cui prende forma la ricerca spontanea delle strutture cardiologiche italiane, con la presentazione di studi originali che riflettono la vitalità della comunità scientifica nazionale.

Il Congresso è inoltre l’occasione privilegiata per divulgare in anteprima i risultati delle ricerche condotte dalla Fondazione per il Tuo cuore, attraverso il proprio  Centro Studi ANMCO, che da oltre 30 anni rappresenta un modello di eccellenza italiano, contribuendo a orientare linee guida e buone pratiche cliniche. In questo modo, il Congresso risponde concretamente ai bisogni formativi dei cardiologi italiani, offrendo contenuti sempre aggiornati e di immediata ricaduta nella pratica quotidiana.

La portata dell’iniziativa si riflette nei numeri: oltre 200 sessioni scientifiche, più di 800 relatori, oltre 3.500 partecipanti, più di 300 revisori e oltre 1.200 incarichi affidati. Un programma straordinariamente ricco che si sviluppa in 11 sale dedicate alle sessioni scientifiche, 10 sale di simulazione pratica e 5 format accessori, per un totale di oltre 250 ore formative.

Un risultato possibile grazie a oltre 10 mesi di lavori preparatori, più di 300 professionisti di staff coinvolti nell’organizzazione e oltre 40 patrocini istituzionali che testimoniano il riconoscimento e il prestigio dell’evento. Fondamentale anche il contributo di oltre 60 stakeholder e partner, che condividono con ANMCO la missione di promuovere la ricerca, la formazione e l’innovazione.

Il Congresso viene sviluppato in una chiara ottica di rispetto dell’ambiente, sostenibilità e responsabilità sociale: non solo parole, ma una scelta concreta e ben precisa, che orienta ogni fase organizzativa. Una scelta che trova piena corrispondenza nel sentire delle aziende partner, con le quali ANMCO condivide l’impegno verso modelli di crescita responsabile e duratura.

Accanto al momento residenziale, da oltre cinque anni ANMCO ha scelto di investire con decisione nelle piattaforme digitali, per ampliare la platea dei destinatari, valorizzare ulteriormente i professionisti coinvolti e offrire continuità ai contenuti congressuali. Da questa scelta è nato un Congresso diffuso, che oltre ai tre giorni in presenza si estende nei dieci mesi successivi, raggiungendo più di 10.000 professionisti quotidianamente impegnati nel miglioramento della qualità di vita di cittadini e pazienti.

Degno di nota il ricambio generazionale, con un trend in costante crescita negli ultimi anni: oggi il 40% dei partecipanti ha meno di 40 anni, a testimonianza della capacità del Congresso di attrarre, coinvolgere e formare le nuove generazioni di cardiologi.

Il Congresso Nazionale ANMCO è, a tutti gli effetti, un evento miliare per la cardiologia italiana: il cuore pulsante della cardiologia ospedaliera, un momento fondamentale per condividere conoscenze, esperienze e prospettive future.

COMITATO SCIENTIFICO

PRESIDENTE

Massimo Grimaldi

VICE PRESIDENTI

Claudio Bilato, Giovanna Geraci

PAST-PRESIDENT

Fabrizio Oliva

PRESIDENTE DESIGNATO

Federico Nardi

SEGRETARIO

Stefania Angela di Fusco

TESORIERE

Massimo Milli

CONSIGLIERI

Daniela Aschieri, Ilaria Battistoni, Vered Gil Ad, Attilio Iacovoni, Fabiana Lucà,  Barbara Maria Teresa Mabritto, Pietro Scicchitano, Francesco Vigorito

COORDINATE DEL CONGRESSO

CONGRESSO RESIDENZIALE

SEDE
Palacongressi di Rimini
Via della Fiera, 23
47923 Rimini

PRE-REGISTRAZIONI ON SITE
Per gruppi: mercoledì 6 maggio ore 17.00-19.00
Individuale: mercoledì 6 maggio ore 17.00-19.00

INIZIO CONGRESSO
Giovedì 7 maggio 2026
Registrazione partecipanti: ore 7.30
Inizio Sessioni Scientifiche: ore 8.00

TERMINE CONGRESSO
Sabato 9 maggio 2026 alle ore 16.00

LOUNGE FELLOW ANMCO
Giovedì 7 maggio 2026 dalle ore  9:00 alle ore 17:00
Venerdì 8 maggio 2026 dalle ore 12:00 alle ore 19:00
Sabato 9 maggio 2026 dalle ore 9:00 alle ore 13:30

FACULTY HUB | SLIDE CENTER
Giovedì 7 maggio 2026 dalle ore  7:00 alle ore 17:30
Venerdì 8 maggio 2026 dalle ore 7:30 alle ore 19:00
Sabato 9 maggio 2026 dalle ore 7:30 alle ore 14:00

 

CONGRESSO DIGITALE | ANMCO REWIND

PIATTAFORMA DIGITALE
digital.anmco.it

INIZIO CONGRESSO
Domenica 10 maggio 2026

TERMINE  CONGRESSO
Martedì 31 marzo 2027